MAR ROSSO EGIZIANO |
 |
|
MAR ROSSO SUDANESE |
 |
|
MALDIVE |
 |
|
GIBUTI |
 |
|
KOMODO |
 |
|
RAJA AMPAT |
 |
|
INDONESIA |
 |
|
SEYCHELLES |
 |
|
MADAGASCAR |
 |
|
FILIPPINE |
 |
|
BAHAMAS |
 |
|
GALÁPAGOS |
 |
|
COCO'S ISLAND |
 |
|
SOCORRO |
 |
|
OMAN |
 |
|
SUDAFRICA |
 |
|
SRILANKA |
 |
|
 |
|
|
|
ms/y aurora |
|
 |
|
Aurora si propone di offrirvi una
nuova possibilità di fruire di un safari subacqueo unendo
avventura, relax, comfort e rispetto per l'ambiente del reef nei
santuari della biodiversità marina. Aurora opera
nell'esplorazione dei reef dalla più alta diversità al mondo,
nelle acque Indonesiane. Aurora è progettata per una clientela
di subacquei che su questa barca uniranno il comfort di una
barca tradizionale costruita secondo principi moderni e
eco-friendly, con la possibilità di esplorare aree remote.
Quello che vi promettiamo sono punti di immersione realmente
unici oltre a interessanti escursioni. Aurora è un Pinisi, un
veliero a due alberi, costruito secondo un modello tradizionale
originario dell'Indonesia |
|
 |
|
la storia del pinisi
A dispetto dell'uso massiccio della
tradizione, il Pinisi ha una storia piuttosto recente e deriva da una
fortunata contaminazione tra oriente e occidente. Il primo fu costruito
attorno al 1840 in Malesia, su commissione del Sultano Baginda Omar e su disegno di un marinaio
francese o tedesco (su questo dettaglio la storia non è precisissima)
che aveva sposato una ragazza locale. Il sultano voleva una nave
costruita nello stile degli schooner occidentali, i costruttori fusero
l'innovativo disegno europeo con le antiche tradizioni asiatiche e
nacque il pinisi. Il nome, che si può anche scrivere phinisi, pinisiq o
pinissi, deriva probabilmente da una storpiatura di pinasse, che tanto
in francese quanto in tedesco indica un veliero di taglia media |
|
 |
|
SCHEDA TECNICA
Categoria:
Superior
Costruzione:
2007
Capienza: massimo 15 ospiti
Immersioni: 3 al giorno + notturna ove possibile
Guide: Sub 1 istruttore + 1 o 2 DiveMaster
Tipo di Scafo:
In legno
Lunghezza: fuori tutto 42 mt.
Lunghezza: sul ponte 32 mt.
Larghezza: 9 mt
Pescaggio: 2,6 mt.
Velocità: di crociera 8 nodi
Superficie velica: 300 mt.
Motore: 1 Nissan 420 hp.
Generatori: 2 x Mitsubishi stabilizzati
Tensione elettrica: 220 V /
50 Hz
Dissalatore:
6.000 lt/giorno
Acqua: 12.000 lt.
|
|
 |
|
Spazi Comuni:
-
Ponte esterno come zona di
preparazione per il diving
-
Ristorante e Bar
-
Cabina di pilotaggio
-
Attrezzature diving
- Laboratorio umido
-
Lounge
- Zona fotografi-video.
-
Living Room con biblioteca
- Study Room allestita per PC, DVD, video, foto
- Ricarica
batterie
-
Solarium spazioso
|
|
 |
|
Cabine:
- 3 cabine doppie a letti affiancati
- 3
cabine matrimoniali
- 1 cabina matrimoniale con letto aggiunto
Tutte le cabine sono dotate
di bagno privato e
aria condizionata a
controllo individuale |
|
 |
|
Trattamento: Pensione completa inclusi acqua, soft drinks, succhi
di frutta, the e caffè americano
A pagamento: Altre bevande e quelle alcoliche
|
|
 |
|
Area Diving:
Compressori 2 x Coltri MCH 16 ET Tropical , 265 Lt/min
1 x Coltri Nitrox
LP 280
Bombole alluminio 12 lt. Monoattacco Din / Int
Gommoni: 3 da 5 mt. motore 40 hp |
|
 |
|
VITA A BORDO
-
Sveglia
- Precolazione
- Prima immersione ore 08,00
- Colazione
- Seconda immersione ore 11,00
- Pranzo
- Terza immersione ore 15,00
- Tea Time
-
Immersione notturna alle 18.30
-
Cena ore 20,00
|
|
 |
|
INFORMAZIONI VARIE
Prima di prendere parte a una crociera vi raccomandiamo di avere almeno
50 immersioni registrate e/o un brevetto advanced (di secondo livello).
Questo non solo per la sicurezza vostra e del vostro compagno di
immersione, ma anche per apprezzare appieno le bellezze del mondo
subacqueo Indonesiano.
I subacquei meno esperti potranno approfondire la loro
preparazione su Aurora |
|
 |
|
 |
|
|